Itinerari

La salita alla vetta della Regina, a Punta Penia, (3343m)

Attraverso il ghiacciaio

Sulle tracce di Grohmann che per primo assieme alle guide Dimai raggiunse la vetta il 28 settembre 1864. Oggi la salita è alquanto diversa, partendo dal rifugio si arriva fino all’attacco del ghiacciaio per poi superarlo attraverso crepacci e roccette. L’esperienza è emozionante, per le magnifiche vette che durante la salita si possono osservare sia per l’ambiente glaciale che ancora oggi si può apprezzare. Arrivati in vetta si apre una splendida balconata con vista fino al mare e sotto i vostri piedi potrete percepire l’abisso della parete sud: 900m di strapiombo che solo i più grandi alpinisti al mondo riescono a salire.

Lungo la ferrata cresta Ovest

Alternativa al percorso su ghiacciaio è la ferrata della cresta ovest, arrivando fino alla forcella della Marmolada per poi salire in vetta. Il percorso ad anello è sicuramente quello più intrapreso. Dai rigogliosi larici e cirmoli del passo, si arriva in zona Ciamorcià tra arbusti di pino mugo e praterie alpine, che salendo lasciano il posto alla vegetazione pioniera, ai ghiaioni e alle rocce periglaciali. Si incontrano le Marmitte dei Giganti, scavate dall’acqua di fusione del ghiacciaio, un suggestivo Canyon, resto di un antico filone vulcanico, che ha tagliato la roccia calcarea.

La Monaco – Venezia

Arrivati dal Viel dal Pan, il giorno seguentesi prosegue lungo le rive del grazioso lago, si scende lungo le verdi praterie alpine tra i fischi mattutini della marmotte della Val Pettorina. Seguendo il corso del torrente si può attraversare la forra glaciale dei Serrai di Sottoguda, per arrivare fino al lago di Alleghe.

L’Alta Via N2, da Bressanone a Feltre passando per la Marmolada

Punto di diramazione di quattro percorsi dell’Alta Via 2
Per i più temerari si può salire in vetta a Punta Penia, scendere dalla ferrata fino alla Forcella e proseguire per il rifugio Contrin o Rifugio Ombretta.
Più breve del precedente è l’attraversata diretta della Forcella Marmolada Sei interessato a questi percorsi ma hai bisogno di una guida? Nessun problema, i rifugi del Passo Fedaia, in accordo con le Guide Alpine della Val di Fassa, offrono la possibilità di attraversare la forcella della Marmolada per raggiungere la Val Contrin a prezzo ridotto (80€/P) ma sicurezza piena!!
Per una tappa più leggera ma altrettanto suggestiva si può “circumnavigare” il grande Massiccio della Marmolada su percorsi alternativi: “Passaggio a Nord-Ovest” scendendo lungo la Via Neva, la storica via dei Portatori fino a Pian Trevisan, a Penia e risalire poi lungo la val Contrin. Passaggio a “Nord-Est”: costeggiando il lago, si scende per le verdi praterie alpine, si imbocca poi la val de Franzedas, da cui ammirare l’intera imponenza dal basso della parete sud della Marmolada

La ferrata della trincee

Splendida e panoramica ferrata che ripercorre la linea delle trincee della prima guerra mondiale, con magnifica vista sull’intero gruppo della Marmolada, il Gran Vernel e il ghiacciaio. Si parte dal Rifugio imboccando il sentiero 698 in direzione Porta Vescovo, per poi salire sulla Mesola, uno sperone di rocccia lavica levigata dove inizia la ferrata delle trincee.

Dal Passo Fedaia al Passo Pordoi lungo il Viel dal Pan, Bindelweg

sentiero in quota tracciato già ai primi del 1900 metà del 1800 per rendere più accessibile ai visitatori un angolo di mondo incantevole. Partendo (o arrivando) dal rifugio si potrà godere di una grande vista sulle vette dolomitiche del Gruppo della Marmolada e del Sella.

La ferrata eterna

il nome già lo dice, è una delle ferrate più lunghe delle Dolomiti, che si estende sulla cresta fino a Punta Serauta. Il panorama è spettacolare, spaziando dalla maestosa parete del Civetta al ghiacciaio della Marmolada.

Passo e Lago Fedaia

Non solo per alpinisti ed escursionisti esperti! la passeggiata in quota lungo il lago di Fedaia è sicuramente una camminata panoramica e tranquilla che non può essere dimenticata.


Rufen Sie uns unter der Nummer: +39 0462 601681 an oder schreiben Sie uns wenn Sie weitere Informationen wünschen